LABORATORIO CREATIVO CON I MATERIALI DESTRUTTURATI.
In occasione della settimana della non violenza promossa dal Comune di MIlano, CREOMI ha organizzato un laboratorio in presenza con i materiali de-strutturati.
Il laboratorio si è svolto a Milano, davanti alla scuola primaria Bruno Munari del quartiere Feltre a Milano.
Vuoi
AVVENTURE TEATRALI DI PULIZIA IN QUARTIERE FELTRE
Il 18 Aprile in collaborazione con Campo Teatrale e il patrocinio del Comune di Milano abbiamo promosso la pulizia del Parco Lucarelli.
CREO-MI ha distribuito come ricordo (e premio!) ai piccoli partecipanti un kit con fogli di cartone sagometi, fogli di legno, nastri, bottoni e tempere.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre inziziative iscriviti alla nostra newsletter!
.
SONO ARRIVATI I NUOVI KIT!
Sei in zona rossa? Richiedi un kit di materiali destrutturati con illustrazioni per suggerirti possibili utilizzi.
E' richiesta una offerta libera per ogni kit, per permetterci di proseguire con la raccolta e distribuzione del materiale di riuso.
Per informazioni, scrivici a creomi@creomi.it.
DICONO DI NOI..
Il 24 febbraio è stato pubblicato su Vivimilano, inserto del Corriere della Sera, un estratto della lunga intervista fatta al nostro Presidente ad ottobre.
L'interesse di un quotidiano così importante verso la nostra associazione ci rende orgogliosi, e ci spinge a proseguire con impegno e creatività sempre maggiori. Cogliamo l'occasione per fare un sentito ringraziamento a tutti quelli che ci supportano.
Se ve lo siete perso, scriveteci, vi mandiamo l'articolo!
DIGITAL WEEK
La nostra presidente è stata invitata a partecipare come relatore a un incontro organizzato dall'associazione Pollicino riguardante la sostenibilità nelle attività digitali del terzo settore.
Sono piaciuti molto i laboratori online svolti negli ultimi mesi, perchè sono occasione di educare al riuso in modo creativo e facilmente accessibile.
Grazie ad Associazione Pollicino per questa bella opportunità, e non perdetevi i prossimi appuntamenti, li trovate tutti al
canale instagram @creomi_
Il 3 ottobre durante le celebrazioni della Human Week 2020 abbiamo tenuto uno speciale laboratorio nel quartiere Feltre a Milano.
Grazie al patrocinio del comune di Milano, e alla disponibiltà e attenzione dei nostri collaboratori e dei presenti, i bambini hanno vissuto una bellissima esperienza di riuso creativo.
L'evento si è svolta in sicurezza, sotto la vigilanza del nostro medico responsabile Covid.
Vi aspettiamo al prossimo laboratorio!
Seguici sul nostro canale instagram @creomi_
Pubblichiamo i link degli incontri e dei laboratori, e le foto dei lavori fatti dai bambini.
A seguito dell'emergenza Coronavirus proponiamo LABORATORI LIVE per bambini.
Gli appuntamenti sono bisettimanali, mercoledì e sabato pomeriggio.
Educatori e artisti ci guideranno nella realizzazione di giochi, origami, braccialetti e tanto altro usando materiali di riciclo presenti nelle vostre case.
Collegati su Zoom al prossimo laboratorio, ti aspettiamo!
LABORATORIO CREATIVO
Da oggi potete iscrivervi al laboratorio creativo tenuto dall'atelierista Loretta Del Bue.
Rivolto a bambini dai 3 ai 12 anni
15 febbraio 2020 ore 15:30
Parrocchia Sant'Ignazio di Loyola
p.zza don Luigi Borotti, Milano
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI:
info@creomi.it
g.brasca@creomi.it
333/6922313
LABORATORIO DI PITTURA
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio creativo su tessuti di scarto che si terrà in occasione della mostra Open Space del pittore Francesco Zavatta.
Vi aspettiamo!
Rivolto a bambini dai 5 ai 12 anni
30 novembre 2019 ore 15:00
Museo Marliani Cicogna
p.zza Vittorio Emanuele, Busto Arsizio
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI:
info@creomi.it
g.brasca@creomi.it
333/6922313
UNA NUOVA COLLABORAZIONE!
Abbiamo avviato una collaborazione con Foodpack.green, azienda leader nella produzione di packaging ecosostenibile per il settore alimentare.
Foodpack.green sponsorizza il Laboratorio di Pittura donando bicchieri, piatti, posate e tanto altro, tutto biodegradabile e compostabile.
Per maggiori informazioni visitare il loro sito web.
La nascita di CREO-MI
CREO-MI è un'associazione di promozione sociale senza scopo di lucro e apartitica, che persegue attività culturali e di utilità sociale a favore degli associati e di terzi. Le principali finalità di CREO-MI sono: sensibilizzare all'impatto ambientale delle nostre azioni, promuovere una cultura ed un'etica più ecologica, allungare la vita dei materiali dando loro una destinazione diversa da quella usuale, favorendo così una cultura del non-spreco, stimolando una connessione tra mondo educativo e mondo produttivo.
Due mamme hanno deciso di dare vita a questo progetto dopo aver osservato la costante voglia di sperimentare dei propri figli e la difficoltà degli enti educativi a reperire materiali.
Per raggiungere e sviluppare i suoi obiettivi è nato un centro di riuso creativo, costituito dalla donazione di materiali aziendali, sottoprodotti, rimanenze di magazzino, prodotti che per diverse ragioni non sono più commercializzabili ma ancora utilizzabili.
A chi si rivolge?
Hai scarti di produzione, errori, giancenze di magazzino non più commercializzabili?
Puoi donarci questo materiale allungandone la sua durata, favorendo un'etica ambientale.
Li utilizzeremo in contesti educativi e culturali senza scopo di lucro.
Lavori in un contesto educativo e/o culturale e necessiti di materiali destrutturati per sviluppare competenze manuali e cognitive favorendo lo sviluppo di un'etica ambientale e sostenibile?
Attraverso la sottoscrizione della tessera associativa puoi prelevare i materiali disponibili senza limiti di ingressi.
Hai un percorso creativo che indaga i materiali destrutturati e le problematiche ambientali? Vorremo conoscerti!
Collaborando con questo progetto potrai diminuire l'impatto ambientale della tua azienda, creando valore e aumentando il livello di eco-sostenibilità e di ecofilia della tua società.
'E' questa l'ecologia integrale: ambientale, economica, sociale, culturale, della vita quotidiana, che protegge il bene comune e sa guardare al futuro.'
C. Petrini, Presidente Slow Food
'Tutto ciò fa parte di una creatività generosa e dignitosa, che mostra il meglio dell'essere umano. Riutilizzare qualcosa [...] può essere un atto di amore che esprime la nostra dignità.'
Papa Francesco, Laudato si'